seminari mensili alla scoperta delle Danze Tradizionali del Centro Sud Italia e dal Mondo accompagnati dalla musica dal vivo e dai canti degli Alberi Sonori
3°incontro: la Tarantella Calabrese
“Abballati abballati, fimmini schetti e maritati, 
e si n'abballati bonu, non vi cantu e non vi sonu”
La Tarantella calabrese, anticamente chiamata U Sonu, è un termine generico che racchiude diverse espressioni coreutico-musicali diffuse nella penisola calabrese, con tratti che la rendono distinguibile dalle altre del Sud Italia, specie nel ritmo. Nonostante vi sia una certa omogeneità nella Tarantella ballata e suonata in tutta la Calabria, vi sono comunque delle caratterizzazioni geografiche. Dal Pollino allo stretto ci sono sfumature, dinamiche, passi, gesti che si allineano, per poi prendere altre forme di espressione.Anche se nel tempo parte delle sue funzioni sociali e dei suoi significati si sono persi, in alcune aree continuano a rivestire un ruolo importante in occasioni festive e/o religiose-processionali.
Il seminario darà modo di approcciarsi alla danza di coppia, iniziando innanzitutto a comprendere quelli che sono i ritmi che scandiscono i passi base e successivamente le dinamiche secondo le quali essa si evolve, prende vita e interagisce con la “rota”, spazio concreto-simbolico all’interno del quale la coppia si esprime.
Sabato 9 Gennaio dalle 19:00
alla Biblioteca di San Buono (CH)
Il seminario è aperto a principianti e non, senza distinzione di sesso. La durata è di circa 3 ore e, per gli aspetti musicali, si prevede il supporto di musica dal vivo e di cd audio.
Età minima 14 anni.
Il corso partirà con un minimo di 16 iscritti. 
Quota partecipativa: 15€ a incontro per ogni persona, inclusa la tessera annuale dell'Associazione le Spirali per chi non è ancora socio.
Si richiede abbigliamento comodo e scarpe basse.
Per motivi logistici e organizzativi, è necessario prenotarsi qui:
Mara 334 3625741 - Giovanna 347 6720301 - acsd.lespirali@gmail.com
Insegnanti:
Cinzia Minotti - danze
Giuseppe Ponzo - musiche

Nessun commento:
Posta un commento