martedì 29 marzo 2016

6° incontro Passi Sonori - la Tarantella del Gargano

seminari mensili alla scoperta delle Danze Tradizionali del Centro Sud Italia e dal Mondo accompagnati dalla musica dal vivo e dai canti degli Alberi Sonori

6°incontro: la Tarantella del Gargano alla "Carpinese"

Sul Gargano, come in gran parte del Centro Sud Italia, sono state riscontrate diverse forme di tarantelle tramandate ancora oggi dai pochi anziani rimasti alle nuove generazioni, molte delle quali, raccolti gli insegnamenti, li hanno trasmessi sotto l’imprescindibile influenza dal contesto culturale del proprio tempo, ma dando ad ogni modo la possibilità ad una tradizione di tornare a nuova vita perché il passato, come dice Gustav Mahler, non è il culto delle ceneri, ma la custodia del fuoco. Tra queste forme di tarantella vi è quella di Carpino, un piccolo paese situato al centro del promontorio, la cui danza è costruita sul gioco che avviene tra la coppia di danzatori all'interno della ronda, non necessariamente uomo e donna. Un tempo ad aprire le danze interveniva il mastro ballo (oggi figura quasi scomparsa nei nuovi contesti in cui la danza si esprime) che gestiva le dinamiche della danza nella ronda, decidendo chi far ballare e con chi. Le castagnette sono sempre presenti nel ballo, si impugnano all'esterno delle mani e accompagnano il corpo nei suoi movimenti. La danza è assoggettata al canto, caratterizzato da una forte libertà di voce favorita anche dall'accompagnamento fondamentale della chitarra battente, a cui si unisce immancabilmente il tamburo e, a seconda delle zone, oltre alle castagnette già citate suonate dai danzatori, altri strumenti minori: bottiglia e chiave, cucchiai, mortaio, ecc … Tema predominante del canto è l’amore, ma può assumere anche caratteri duri come le tarantelle di sdegno.
Il seminario darà la possibilità di approcciarsi  alla Tarantella di Carpino iniziando a comprendere quelli che sono i ritmi che scandiscono i passi base, i movimenti delle braccia, l’accompagnamento delle castagnette, le dinamiche e le figure secondo le quali essa si evolve.

Sabato 23 Aprile dalle 20:00
alla Biblioteca di San Buono (CH)

Il seminario è aperto a principianti e non, senza distinzione di sesso. La durata è di circa 3 ore e, per gli aspetti musicali, si prevede il supporto di musica dal vivo e di cd audio.
Età minima 14 anni.
Si richiede abbigliamento comodo, scarpe basse e chi ha delle castagnette o nacchere le porti con sé, in caso contrario saranno fornite in loco.

Quota partecipativa: 15€ a incontro per ogni persona, inclusa la tessera annuale dell'Associazione le Spirali per chi non è ancora socio.

Per motivi logistici e organizzativi, è necessario prenotarsi qui:
Mara 334 3625741 - Giovanna 347 6720301 - acsd.lespirali@gmail.com

Insegnanti:
Cinzia Minotti - danze
Giuseppe Ponzo - musiche


Nessun commento:

Posta un commento